Il Diaz nell’anno scolastico 21/22, nonostante la situazione critica legata alla pandemia, ha visto alunni e docenti impegnati in importanti attività sulle STEM.
1. FabLearn Italy 2021 conferenza internazionale per l’innovazione didattica
Il FabLearn Italy 2021 è un convegno internazionale organizzato da INDIRE la cui missione è mettere in contatto ricercatori, insegnanti, educatori e professionisti che lavorano per innovare l’istruzione applicando utilizzando la tecnologia: making, coding, educational robotics. La FabLearn Italy 2021 è associata infatti all’iniziativa globale FabLearn, che sostiene e supporta le esperienze di apprendimento costruzionista.
Il tema della conferenza FabLearn Italy 2021 è stato “Innovation in Laboratory teaching with Making, Educational Robotics, Coding and Innovative technologies”.
Il Diaz ha partecipato con la Prof.ssa Emma Abbate presentando il machine learning e il pensiero computazionale applicati allo studio del Latino con un chatbot “Would you please call me Marco Tullio?”: Cicero, a chatbot from the past. Un chatbot è un software che simula ed elabora le conversazioni umane (scritte o parlate), consentendo agli utenti di interagire con i dispositivi digitali come se stessero comunicando con una persona reale. Classe coinvolta nella realizzazione delle chatbots: 4 I. Tutti gli alunni hanno creato chatbots ma per qualità del prodotto digitale si sono distinti: Grazia Aspromonte e Dennis Marotta
Registrazione evento:
https://indire.webex.com/recordingservice/sites/indire/recording/47534c3d3e64103ab95b005056826359/playback
2. CODE WEEK
La costruzione del chatbot ha partecipato anche alla settimana internazionale del coding, CODE WEEK nell’ottobre 2021 per la quale è stato segnalato il Liceo Diaz.
3. STEM Discovery Campaign 2021, iniziativa internazionale organizzata da Scientix
La STEM Discovery Campaign 2021 punta a valorizzare e a far conoscere gli studi e le professioni nei settori della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica, invitando organizzazioni, biblioteche, scuole, università e associazioni di tutta Europa a organizzare eventi e attività che invoglino i giovani ad avvicinarsi allo studio delle discipline scientifiche.
Lo slogan per la campagna è stato “Sostenibilità e cittadinanza”.
Lo scenario d’apprendimento presentato con successo dalla Prof.ssa Emma Abbate ha riguardato l’insegnamento della geografia ispirata alle nature based solutions e all’European Green Deal, vincendo il primo premio categoria scuole superiori elargito dal Consiglio d’Europa, STEM Discovery Campaign 2021. Titolo del progetto “ S.O.C: Save Our Coasts (and Souls)” che ha riguardato il tema dell’erosione costiera è un processo naturale che consiste nell’erosione della terra da parte del mare. Gli studenti hanno imparato come avviene questo processo e quindi descritto come l’azione umana può diffondere i rischi di erosione, indicando, anche, come mitigare questi rischi, considerando sia i pro che i contro delle diverse soluzioni disponibili.
La premiazione, avvenuta a Bruxelles presso la sede del Parlamento Europeo, ha visto il Diaz nuovamente in prima linea ricevendo una menzione speciale, la pubblicazione dello scenario e un dono al Liceo Diaz di due alberi come simbolo di sostenibilità e di educazione all’ecologia.
Grazie a questa importante e significativa esperienza, inserita nel curricolo relativo all’Insegnamento di Educazione Civica, gli studenti, oltre ad avere maturato una maggiore consapevolezza della complessità delle tematiche affrontate, hanno potenziato le competenze trasversali e multidisciplinari utili alla formazione di cittadini europei attivi e responsabili, capaci di mettere in atto comportamenti finalizzati alla protezione e alla salvaguardia del pianeta terra.
Pubblicazione
http://storage.eun.org/resources/upload/219/20220128_104851134_219_NBS-LS-Abbate.pdf
4. Straccia il pregiudizio (“Tear the stereotype up“). Apprendimento basato su progetti
Lavoro di educazione civica: crea una campagna di sensibilizzazione sugli stereotipi di genere, classe coinvolta 1D Docente Prof.ssa Emma Abbate
La campagna è stata segnalata nel sito di Europeana, archivio digitale europeo più grande al Mondo.
https://teachwitheuropeana.eun.org/learning-scenarios/the-mad-mina-and-the-invisible-gender-ls-it/
5. Incontro in diretta con Luisa Ferreira Bastos , leader della sperimentazione non violenta sugli animali e presidente di un importante ente di ricerca europeo.
Classe coinvolta 1F Scienze Applicate con potenziamento bioinformatico Docente Prof.ssa Emma Abbate
Gli alunni hanno posto domande in inglese sulle tecniche in vitro di sperimentazione ispirata ai principi delle 3 R. Gli alunni si sono distinti per la validità degli interventi e per l’entusiasmo con cui hanno partecipato all’incontro
Registrazione evento:
https://www.youtube.com/watch?v=Ln_Ue3LkjBE
6. Sperimentazione di due laboratori virtuali che rientrano nel programma scientifico europeo educazione alle discipline STEM, gestito dal portale Scientix dell’European Schoolnet Academy.
Il primo, il laboratorio di ricerca ECVAM, simula la sperimentazione in vitro, utilizzando la realtà immersiva, che consente agli allievi di svolgere esperimenti in digitale come se si trovassero in un vero laboratorio. Il secondo esperimento è legato al tema della sostenibilità: gli alunni hanno visitato il Pollinator Park, progetto della commissione europea, che ricrea in VR un futuristico parco museo del 2050 popolato di insetti impollinatori.
Su entrambe le esperienze gli alunni hanno svolto attività didattiche e relazionato. Docente Prof.ssa Emma Abbate, Classi coinvolte 1 L -1 D- 1 F
7. “STEM Alliance – IBM Competition Integrating IBM SkillsBuild for Students“.
Il concorso ha previsto la creazione, da parte degli insegnanti, di piani di lezione che integrino i moduli IBM SkillsBuild in classe e collegati alle materie di Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM). L’obiettivo principale è stato quello di far familiarizzare gli studenti con la connessione tra le loro materie scolastiche e le potenziali carriere e competenze STEM richieste per perseguirle. L’attenzione si concentra sulla connessione tra le materie STEM e la preparazione alla carriera, nonché le competenze sul posto di lavoro
Piano di lezione presentato dalla Prof.ssa Emma Abbate:
Utilizzo delle machine learning per esaminare i versi degli antichi latini.
Per lo scenario di apprendimento “Hope is the thing with feathers” – Poetry through the lens of computational thinking” (“La speranza è quella cosa con le piume” – La poesia attraverso la lente del pensiero computazionale”) implementato nella classe 4I, Il Liceo Scientifico Diaz vince la IBM SKillsBuild Competition
Emozionati e contenti, Marco D’Angelo 5F e Federica Marciano 5Css, gli studenti del Diaz vincitori del Concorso indetto dalla Dirigenza “La lettura di Dante come strumento di riflessione“ per gli anni 2019-20 e 20-21, che hanno ricevuto due iPad consegnati dal Preside Prof. Ing. Luigi Suppa.
“La celebrazione del Dantedì -ha dichiarato il Preside Suppa alla cerimonia del premio – ha visto il nostro Liceo impegnato e vincente anche nelle kermesse nazionali, ma questa partecipazione ad un evento tutto nostro mi fa particolarmente piacere poiché ho potuto constatare come il Diaz abbia pienamente compreso la sfida dell’Umanesimo scientifico coltivando lo studio della letteratura e delle opere e gli elaborati di questi alunni costituiscono la conferma positiva delle innovazioni e della tutela delle tradizioni che ho impresso con la mia dirigenza”
I docenti Clelia Riccio, Marialuisa Martiniello e Tina Pascariello, membri della Commissione esaminatrice del Concorso, hanno precisato le motivazioni della scelta dei vincitori evidenziando, altresì, la qualità degli altri elaborati pervenuti.
Nonostante la situazione che la Scuola italiana sta vivendo, il Diaz non si ferma e continua a coinvolgere gli studenti in attività e progetti, confermando l’alta qualità della sua formazione.
La partecipazione al Progetto promosso dall’ADI-SD “Adotta un canto e portalo nella tua città… quando puoi”, in occasione del Dantedì, ha coinvolto tre classi del nostro Liceo. Gli studenti delle classi 3Dss 4A e 5F , guidati dalle loro docenti Prof.ssa Arianna Quarantotto, Prof.ssa Manuela La Manna e Prof.ssa Maria Ragozzino, sono diventati attori, fotografi, grafici, registi, musicisti, ma soprattutto lettori e interpreti dei versi della commedia dantesca, che hanno fatto rivivere nelle loro parole e nei loro luoghi, restituiti alla nostra vita, contro ogni distanza.
Complimenti alle docenti e agli alunni