GIOVANI DELLA CAMPANIA PER L’EUROPA, L’AMBIENTE L’AGRICOLTURA E LO SPORT

Il Liceo Diaz ha dimostrato ancora una volta di anticipare i tempi con la partecipazione, nell’anno scolastico 2016/2017 al Corso/concorso indetto dalla Regione Campania e organizzato, insieme all’associazionismo giovanile, al Forum regionale della gioventù, al MIUR e all’Ufficio Scolastico Regionale della Campania:

 “Giovani della Campania per l’Europa, l’Ambiente, l’Agricoltura e lo Sport

Il concorso ha avuto lo scopo di promuovere competenze e pratiche virtuose nei comportamenti giovanili.

In particolare l’obiettivo è stato di accrescere la cultura sui temi: cittadinanza europea, ambiente, agricoltura e sport, di forte rilevanza europea e a forte valenza educativa, al fine di sviluppare competenze e promuovere pratiche virtuose nei comportamenti giovanili.

I temi trattati dai neodiplomati della sezione G nell’a.s. 2016/2017 guidati dalla Prof.ssa Isabella Izzo, sono stati: inquinamemto, riscaldamento globale, rifiuti, riciclo, economia circolare e sostenibilità con produzione del seguente video:

 

 

PREMIAZIONE OLIMPIADI DELLA FISICA POLO SCIENTIFICO DI CASERTA

Anche quest’anno i nostri alunni si sono particolarmente distinti alla gara provinciale delle Olimpiadi di Fisica, conseguendo punteggi altissimi e conquistando i primi posti della graduatoria. Complimenti agli alunni Giuseppe Festa 5 G, Mario Meo 5C, Giovanni Piccirillo 5C, In particolare l’alunno Meo Mario della 5C si è classificato primo e ha partecipato alla Gara Nazionale delle Olimpiadi Italiane di Fisica a Senigallia, in rappresentanza non solo del nostro liceo e della città di Caserta, ma anche della regione Campania.

LABORATORIO TEATRALE: PREMIO SPECIALE “BUON RITORNO”

Gli allievi del laboratorio teatrale curato dal Prof Angelo Maiello, vincitori del premio speciale della giuria della XX edizione del Festival Pulcinellamente, hanno partecipato con successo alla XXXVII Rassegna Nazionale di Teatro-Scuola a Serra San Quirico (AN) presentando lo spettacolo “IL PRESENTE NON BASTA …per amore del Latino”  ottenendo l’importante  premio speciale BUON RITORNO per  il Rigore e la riflessione che sono evidenziati in questo percorso espressivo affrontato in maniera consapevole dai giovani e dagli operatori. Il tema del rapporto con la cultura classica vive di continui impulsi drammaturgici e visivi”.

Il lavoro, frutto di un percorso che ha visto la partecipazione di trenta studenti appartenenti a diverse classi, guidati dai docenti Milena Galantuomo, Cesare Giudicianni, Virginia Iorio, Manuela La Manna, Angelo Maiello, Carolina Scorciarini, era stato già rappresentato nel giugno del 2018 nella Reggia di Caserta.  Esso rappresenta un delirante stato febbrile di un professore in cui  appaiono studenti pragmatici, allievi arrabbiati, anime vaganti che parlano una lingua antica.  Un sogno che genera una  preoccupazione  grande, perché…ciò che più temi sempre accade. Ma allora l’Amore, la Bellezza, potranno ancora salvarci?

I Protagonisti:

AMOROSO VINCENZO – BIANCHI VIRGINIA  4L  – BUONAURIO RICCARDO 4L  – CASTALDO PASQUALE  3A – CERVERA FEDERICA 3H

COPPOLA GIULIA 5A  – DE FLORIO MARIO 3E –  DE FRANCISCIS GIANLUCA 2G – DI FONZO ROBERTO 4D – GIANNINI ROBERTA –

GINETTI TOMMASO 4 A – GUIDA ROBERTA 1 B – LEONE CLAUDIA 4D –  MIGLIORE ALESSIA 4C – MIGLIORE VALENTINA  5C

MILITE DANIELE   3E  – NOVIELLO GIUSEPPE 4D  –  PASCARELLA DILETTA   3E  – PELLEGRINO ANTONELLA 3E  – RAJA ERICA 4D

RUBINACCI  CARLO  5C  – SACCO  FEDERICA   3E  – SANNIA CLAUDIA   3H  – SCHIAVONE LUCIA   5D  – SERVILLO TOMMASO 3E

TAGLIAFIERRO DANIELE  3E – TERRACCIA ALESSIA 1F – IANNOTTA NICOLA  – FARALDO CHIARA

OLIMPIADI DELLA MATEMATICA

Gara Nazionale delle Olimpiadi della Matematica a Cesenatico. Caserta è stata rappresentata dallo studente del Liceo Diaz Piccirillo Giovanni 5 C primo classificato in provincia. L’alunno ha svolto la gara egregiamente ricevendo una menzione d’onore in quanto rientrante nell’elenco dei partecipanti alla gara che hanno risolto perfettamente almeno un esercizio.

Grande soddisfazione quindi per Giovanni che, tra i 300 meritevoli alunni a livello nazionale che si sono cimentati nella soluzione di sei difficili problemi dimostrativi, si è ulteriormente distinto.